SMS system

Una metodologia ed un sistema integrato
per raggiungere tutti gli obiettivi


Si tratta di una metodologia e di un’applicazione software integrata (SMSweb) che hanno come scopo l’organizzazione del lavoro finalizzata ad ottimizzare il tempo e le risorse impiegate per ottenere gli obiettivi prefissati.


ALCUNI CAMPI DI APPLICAZIONE

  • Testing, Validazione, Auditing, RAMS, Check-list
  • Gestione piani di miglioramento (Kaizen)
  • Sviluppo prodotto/servizio (tutte le fasi)
  • Project Management
  • Messa in servizio prodotti/servizi
  • Gestione malfunzionamenti e segnalazioni dal campo (CRM)
  • Gestione della manutenzione
  • To-do list
  • Team working generale (Azienda, Partner, Clienti, Fornitori)
  • Problem Solving
  • Fornitura di servizi
  • Gestione operativa e monitoraggio uffici/reparti
  • Supporto alla gestione operativa delle procedure aziendali
  • Gestione della documentazione legata al processo
  • Supporto alle decisioni ed alla condivisione delle informazioni
  • Supporto alla certificazione e mantenimento (RAMS, ISO, SIL, ECM, …)
  • Supporto alla gestione operativa del Sistema Qualità
  • Supporto alla gestione dei Piani Controllo Qualità (PCQ)
  • Supporto alla gestione della produzione industriale (WCM, TQM, Lean Production, …)
  • Industria farmaceutica ed alimentare (GMP)
  • Supporto alla gestione dell’ambiente, della sicurezza e della salute sul posto di lavoro (EHS)
  • Gestione della documentazione tecnica per il Cliente (manuali, datasheets, ecc.)
  • Gestione Meetings (Convocazione, conduzione, decisioni, feedback)

Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato


La metodologia è stata sviluppata e perfezionata in circa 25 anni grazie ad una continua applicazione e sperimentazione in situazioni professionali reali che hanno coperto contesti operativi che vanno dalle piccole organizzazioni locali a contesti industriali e di servizio internazionali di notevoli dimensioni.

E’ stata anche utilizzata in situazioni personali o familiari nell’ottica di gestire e vivere meglio la propria vita privata conciliandola con quella professionale e comunque con l’obiettivo primario di ridurre al minimo ciò che viene lasciato al caso.

Tutti i contenuti della metodologia sono stati rigorosamente sperimentati ed applicati da chi l’ha ideata e sviluppata e dalle centinaia di professionisti con i quali abbiamo avuto a che fare nel corso degli anni. Lo stato dell’arte della metodologia e dei relativi strumenti operativi che verranno proposti sono il frutto di un’evoluzione continua basata su studi specialistici, su esperienze dirette e sui preziosissimi consigli e feedback delle persone che l’hanno utilizzata e la utilizzano tuttora sul campo.

La metodologia si rivolge indifferentemente a chi ha il compito di ottenere degli obiettivi avendo a disposizione strutture organizzative e risorse oppure a chi vuole ottenere i propri obiettivi personali o professionali sapendo di poter contare principalmente su se stessi e sul supporto di poche altre persone.

In particolare, la metodologia ed il relativo software vengono impiegati da vari anni riscuotendo un notevole successo per lo sviluppo dei sistemi e per la produzione e la gestione di tutta la documentazione tecnica nell’ambito del loro ciclo di vita. Questo sistema, ideato e sviluppato integralmente da LMT Europe, viene utilizzato in un’ampia gamma di contesti industriali anche come supporto fondamentale per l’ottenimento della certificazione dei sistemi secondo le normative di sicurezza internazionali.

SMS system consente di gestire, monitorare e tracciare Attività singole, progetti, traguardi o piani d’azione per la risoluzione di problemi o per l’ottenimento di obiettivi di qualsiasi dimensione e livello di complessità.

Nel corso degli anni SMS system si è evoluto e perfezionato mettendo sempre in primo piano le esigenze dirette delle personeche l’hanno utilizzato focalizzandosi sempre sulle reali necessità operative legate al singolo professionista ed al lavoro di gruppo (team-work).

Si può dire che SMS system è nato e si è sviluppato direttamente sul “campo” e proprio per questo motivo, essendosi orientato in prima battuta sul lavoro ed sui meccanismi che lo regolano piuttosto che sulle specificità legate ad ogni singolo settore, ne deriva che i settori ed i campi di applicazione nei quali è applicabile con estrema efficacia sono pressochè illimitati.


Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato


Gli elementi fondamentali

Attività

L’Attività, l’elemento centrale del modello è un’entità generica utilizzabile per vari scopi in funzione dalla specializzazione che gli viene attribuita.

In ogni Sistema (organizzazione) possono convivere molteplici Attività con specializzazioni differenti in modo tale che i team di lavoro utilizzano un sistema di lavoro unificato attraverso il medesimo strumento avendo sempre a disposizione tutte le informazioni necessarie per l’ottenimento degli obiettivi.

Elementi per la personalizzazione di un'Attività

Esempio di personalizzazione del Ciclo di vita di un'Attività

Milestone

La Milestone, così come richiamato dal nome, rappresenta l’elemento per la definizione di un obiettivo da raggiungere. Nella logica del modello SMS system quindi potrà contenere, a seconda delle necessità: Attività e Piani di test. Una Milestone potrà essere considerata chiusa quando tutti i suoi elementi che la costituiscono (Attività e/o Piani di Test) risultano tutti completati.

Questo elemento inoltre contiene tutte le informazioni generali per la sua gestione operativa quali, ad esempio: Responsabile, team, descrizione, date di inizio e fine ecc.

Le Milestones, essendo un elemento del tutto generalizzato, dal punto di vista gestionale ed operativo potranno essere utilizzate a seconda delle proprie necessità o a seconda delle proprie preferenze nel senso che potranno essere utilizzate ed evidenziate secondo una logica di:

Progetti

I Progetti sono l’ elemento che viene utilizzato per raccogliere una o più Milestones omogenee tra di loro e quindi consente di metterle in evidenza e gestirle nel suo insieme.


Test Case/Check-list

L'elemento Test Case (TC) consente di definire esaustivamente le modalità di esecuzione di un test da applicare ad un modulo software, ad un prodotto, ad un servizio, ecc. in modo da poterne verificare e certificare la rispondenza di una determinata caratteristica (funzionamento, comportamento, aspetto, dimensioni, ecc.) rispetto ad uno o più requisiti di riferimento

Ogni Test Case contiene tutte le informazioni necessarie per poterlo eseguire e per definirne l'esito finale da parte del Tester che lo prenderà in carico.

E' possibile utilizzare il Test Case anche per scrivere delle semplici Check List che potranno essere utilizzate come pro-memoria tutte le volte che si devono eseguire una certa sequenza di operazioni.

Anche i Test Case sono caratterizzati da uno Stato ed un Diagramma di Stato per la definizione della relativa dinamica.

Piani di Test

L’Attività, l’elemento centrale del modello è un’entità generica utilizzabile per vari scopi in funzione dalla specializzazione che gli viene attribuita.

In ogni Sistema (organizzazione) possono convivere molteplici Attività con specializzazioni differenti in modo tale che i team di lavoro utilizzano un sistema di lavoro unificato attraverso il medesimo strumento avendo sempre a disposizione tutte le informazioni necessarie per l’ottenimento degli obiettivi.

Esecuzioni

Le Esecuzioni rappresentano lo strumento con il quale si applicano i Test Case presenti in un determinato Piano di Test e se ne certifica l'esecuzione di ogni singola istruzione sino al raggiungimento della sua fine: esito positivo nel caso in cui tutte le istruzioni sono state eseguite positivamente; esito negativo nel caso un'istruzione non abbia portato ai risultati attesi.

Le Esecuzioni, indipendentemente dal loro esito, verranno utilizzate anche per registrare tutte le note di esecuzione del Tester:

Ogni Esecuzione viene identificata univocamente e risiede permanentemente nel sistema. Per ogni Esecuzione che si conclude con esito negativo deve essere associata ad un piano d'azione esplicito (una o più Attività) volte alla comprensione del problema, alla definizione del piano per la sua risoluzione ed infine la definizione delle modalità per verificare l'effettiva risoluzione del problema. Quest'ultimo aspetto potrà essere gestito attraverso una nuova esecuzione del test che ha evidenziato il problema oppure, a seconda dei casi, alla scrittura di uno o più Test Case specifici.


Flussi operativi

Una volta personalizzati tutti gli elementi del modello, basterà definire i Flussi operativi nei vari contesti nei quali SMS system verrà applicato. Attraverso la definizione dei Flussi operativi ogni risorsa potrà utilizzare l’applicazione SMSweb con estrema facilità contando sul fatto che il team al completo “parlerà la medesima lingua”.


Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato


Copyright © 2017 LMT Europe S.r.l. - P. IVA: 05381240968
Note legali - Per informazioni: info@lmteurope.com